Do NOT follow this link or you will be banned from the site!
Confindustria CNS
   

Circolare Gruppi Merceologici N. 18 - 19/09/2017

ICT & ENERGY - CONGRESSO INTERNAZIONALE AEIT CAGLIARI 20-22 SETT.

L’AEIT, l’Associazione Italiana Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni, organizza il proprio congresso annuale internazionale presso l’Hotel Regina Margherita a Cagliari.

Il tema di quest’anno è Infrastructure for Energy and ICT. Il Congresso AEIT 2017 è un’importante opportunità per esaminare le sfide che il nostro Paese deve affrontare per stimolare iniziative imprenditoriali innovative e aumentare la competitività del Paese.
L’AEIT evidenzia come negli ultimi anni si stia assistendo a una crescente sinergia tra le Infrastrutture per la produzione, la trasmissione e la distribuzione di energia elettrica, le reti di telecomunicazione e le tecnologie informatiche che forniscono l’intelligenza necessaria al funzionamento del sistema. La quasi totalità delle attività quotidiane ha una sempre maggiore dipendenza dall’elettricità, ed utilizza strumenti dotati di una qualche forma di intelligenza (smart-tv, elettrodomestici smart, ecc.). La gestione stessa di una moderna rete elettrica, in presenza di sistemi di generazione distribuita da energie rinnovabili, ha crescente necessità di sistemi intelligenti, creando una sempre più stretta sinergia e interdipendenza tra le varie tecnologie. Il cloud computing, i Big Data, le interconnessioni di reti a banda larga, sono i presupposti su cui si basa lo sviluppo delle società del futuro.

Il Congresso ospita sia contributi tecnici che scientifici di livello nazionale e internazionale nei settori dell’elettricità, dell’automazione, delle telecomunicazioni e delle tecnologie dell’informazione che costituiscono la base per la realizzazione di azioni innovative. Uno spazio sarà dedicato a tavole rotonde tematiche da parte di stakeholder nazionali e internazionali per discutere le strategie necessarie per aumentare la competitività delle imprese italiane e porre le basi per la creazione di nuove iniziative
La prima parte della mattinata di mercoledì 20 è libera, mentre per il resto sarà necessario registrarsi all’evento ed alle singole sezioni. La partecipazione consentirà l’acquisizione di crediti formativi.
In allegato riportiamo copia del programma delle tre giornate con i relativi relatori del Congresso, patrocinato dalla Regione Sardegna, dal Comune di Cagliari, dall’Università degli Studi di Cagliari, dal Consiglio Nazionale e dall’Ordine degli Ingegneri, dal Consiglio e dal Collegio dei Periti Industriali e da Confindunstria Sardegna, nonchè sponsorizzato, tra gli altri, da e-distribuzione, ABB, Terna, RSE.

Privacy Policy Cookie Policy